Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • ATFA
    • Chi siamo
    • Comitato
    • Operatori
    • Valori etici
    • Principi
    • Come operiamo
    • Come informiamo
  • L’affidamento
    • Di cosa si tratta
    • Diventare famiglia affidataria
      • La famiglia affidataria
    • Tipi di affido
    • Progetto educativo
    • Sostegno educativo
    • Sostegno economico
    • Glossario
  • Formazione
    • Corsi in-formativi
      • Corso in-formativo aprile-maggio 2018
    • Formazione Famiglie
      • Prossime Formazioni Famiglie 2018
      • FORMAZIONE FAMIGLIE 26.05.2018
    • Elenco corsi FORMAZIONE FAMIGLIE dal 2008 a oggi
    • Gruppi d’incontro
    • Gruppo d’incontro per famiglie affidatarie SOS
  • News
    • Progetto casa-famiglia
    • CONCERTI PER L’INFANZIA dal 2010
    • Tutti gli eventi dal 2008
  • Libreria
  • Donazioni
    • Offerte
    • Diventare associati o sostenitori
    • Legati e lasciti
  • Approfondimento
    • 2016 – 35° ATFA
    • 20.11.2015 Rete Uno – Millevoci
    • 19.11.2015 Rete Tre – Baobab
    • Filmato
    • La famiglia affidataria – Lorinda Fasani Pecoraro
  • Esperienze
    • Migranti in affido
    • Giovani in affido
    • Famiglia SOS
    • Una famiglia naturale
    • Riflessioni
    • Rientro in famiglia
    • Diario di una mamma affidataria
  • Collegamenti
  • L’affido non interrompe i rapporti tra il minore e la sua famiglia naturale •
  • L’affido si inserisce in un progetto educativo, che tiene conto del benessere del minore •
  • L’affido può avere una durata breve o a medio-lungo termine, a dipendenza della necessità del minore •
  • La famiglia affidataria può essere costituita da una coppia coniugata, da persone singole e da coppie conviventi •
  • La famiglia affidataria è una famiglia accanto a un’altra e non al posto dell’altra •
  • La famiglia affidataria è una famiglia che apre la sua casa a un minore e lo accoglie con la sua storia •
  • La famiglia affidataria compie un importante lavoro educativo affettivo e sociale •
  • La famiglia affidataria è un valido e importante collaboratore/partner dei servizi sociali lungo il cammino dell’affido •
  • L’affido è accogliere un minore nella propria famiglia •

Temi sociali

  • Les Tsiganes suisses - La marche vers la reconnaissance.
  • "Mamme dentro"
  • Comment créer et animer une association.
  • Connessioni. Passioni - Migrazioni – Povertà. Rivista di consulenza e ricerca sui sistemi umani.
  • Entre assistance et contrainte: le placement des enfants et des jeunes en Suisse 1850-1890
  • Il coordinamento pedagogico nei servizi socioeducativi.
  • L'action sociale demain.
  • La povertà in Ticino
  • Luoghi comuni. Luoghi inospitali. Rifugiati, immigrati e candidati all’asilo ...provenienti da molti paesi non solo europei pongono alla Svizzera nuovi e urgenti interrogativi politici, culturali, economici.
  • Manuel de l’action sociale en Suisse.
  • Non proprio la fine del mondo.

Contatti

ATFA
Vicolo Antico 2
6943 Vezia
Tel: 091 966 00 91
Fax: 091 966 09 52
E-mail: affido@atfa.info

Area Riservata

  • Archivio corrispondenza

Multimedia

  • 12.01.2018 RSI – Genitori anche di altri figli: minorenni in affidamento
  • Dicembre 2017 – Sport e Cultura – No. 27
  • 13.11.2017 – RSI Rete 1 intervista Andrea Milio
  • 02.04.2017 – Il caffè – Asilanti minorenni
  • 01.10.2016 – AZIONE – Vicini alle famiglie
  • Documentari
  • Spot

FOTO

Pubblicità 2 04.2016 Pubblicità 3 04.2016 riunione ricreativa famiglie Pubblicità 04.2016 stelle di Natale per Atfa riunione ricreativa famiglie San Provino - 13.03.2017 stelle di Natale per Atfa cartellone Atfa
MARZO 2018
Settembre 2017
MARZO 2017
Copyright © 2014 ATFA
Powered and Designed by Mazzantini & Associati